sabato 5 marzo 2016

Marc Chagall, Andy Wharol, Alessandro Giorgetti si fondono "Nel blu dipinto di blu"

Una mostra unica nel suo genere, un filo conduttore che lega le opere d'arte di Marc Chagall, Andy Warhol, Alessandro Giorgetti, e molti altri grandi dell'arte contemporanea. Un colore: Il Blu. Simbolo di armonia ed equilibrio e portatore di equilibrio. Un colore che ci ha fatto conoscere in tutto il mondo attraverso la canzone del grande Domenico Modugno "Nel Blu Dipinto di Blu". Ed è proprio così che la titolare della galleria novarese, Alessia Legat ha voluto intitolare questo connubio, tra colore e musica, ricordando che gli autori della famosa canzone, furono ispirati proprio da un'opera pittorica del grande Marc Chagall. Alla mostra sarà presente l'astrattista Alessandro Giorgetti che racconterà la curiosissima storia della nascita del progetto "Spartiti nell'Astratto" con opere, che fanno rivivere vecchi spartiti del 1800, ritrovati dopo la alluvione del 1966 dal ricercatore Paolo Piccardi, della Santissima Annunziata di firenze. L'Opera del progetto, dal titolo Blue, di Giorgetti sarà esposta dal 12 Marzo al 23 Aprile nei saloni della galleria Legart di Palazzo Gautieri a Novara.
La mostra ripercorre anche alcune delle tappe fondamentali della vita dell'artista bielorusso Marc Chagall, attraverso alcune delle sue opere più note, molto complesse e colme di immagini simboliche, dove ogni oggetto sulla tela veicola concetti da interpretare, come nella tradizione dell'iconografia russa. All'evento, sarà presente anche un'opera di Andy Warhol dedicata al colore blu e molte altre opere, sempre in tema, dei più '"liquidi" artisti dell'arte contemporanea e storicizzata come Lido Bettarini, Sbrana, Athos Faccincani. Alla mostra, che aprirà le porte ai visitatori il 12 Marzo alle ore 17,30 e si concluderà il 23 Aprile 2016, sarà presente anche il noto gallerista milanese Deodato Salafia dell'omonima galleria Deodato Arte.  (Nella foto l'opera Blue di Giorgetti dal progetto Spartiti nell'Astratto)

mercoledì 10 luglio 2013

Best Short Movie 2013


Da appena 20 giorni questo video che anticipa il prossimo progetto di Alessandro Giorgetti è on line...ha raggiunto le 76.000 views su YouTube. Grazie a tutti quelli che lo hanno condiviso sulle loro bacheche fino ad oggi (circa 250 veri amici). Ci siamo resi conto comunque che l'originalità e la novità di proporre un nuovo progetto d'Arte con un cortometraggio è stata recepita con grande entusiasmo, quindi andremo avanti verso questa strada. A presto le Opere su tela di TRAMPLED ART

venerdì 26 aprile 2013

Cameo dell'Astrattista Giorgetti al Museo d'Arte Bellini di Firenze

 Il Museo d'Arte Bellini aprirà le porte dal 7 al 14 Maggio 2013 alla mostra d'arte contemporanea dal titolo "Festival delle Belle Arti e della Cultura del XXI Secolo". In occasione del vernissage della mostra, l'astrattista Alessandro Giorgetti (artista della galleria Deodato Arte di Milano), presenterà Yellow, una delle opere del progetto 'Spartiti nell'Astratto' un gruppo di tele fuse con alcune partiture originali dell'omonimo musicista del 1800 ritrovate dopo la disastrosa alluvione del 1966, che si abbatté anche sulla basilica-santuario della SS. Annunziata di FirenzeLa rassegna, organizzata dall' associazione culturale La Rosa dei Venti troverà spazio nelle nuove sale dell' ex Armeria quattrocentesca, al piano terra del Palazzo. Il museo è nel suo interno circondato da festoni policromi robbiani, da arazzi di manifattura medicea, da aggraziate savonarole. Affreschi della scuola di Giotto, busti di Donatello, ritratti di Tintoretto e ancora Della Robbia, Giambologna, Sansovino e altri migliaia di capolavori, antichi e contemporanei che assieme condurranno a quella fusione tra storia e presente, memoria e modernità. Un cameo, quello di Giorgetti, che crea l'evento nell'evento e si confà perfettamente con l'atmosfera della rassegna. L'arte musicale di ieri resuscita e rivive in simbiosi in un'opera d'arte contemporanea. In occasione di questa anteprima, l'opera Yellow sarà devoluta, alla basilica-santuario dove rimarrà esposta a tempo indeterminato. La direzione artistica dell’evento ha preferito privilegiare una linea estremamente moderna e concettuale dai colori essenziali fino alle nuove sperimentazioni tecniche e digitali al fine di evidenziare proprio l’evoluzione dell’arte dal passato ai tempi attuali.

Ecco l'elenco degli artisti presenti

Pittura: Grazia Allera Barbi, Pietra Barrasso, Elvira Barcellona, Angelo Barboni, Cinzia Bevilacqua, Martino Brivio, Fernanda Cardè, Gianna Caroppa, Carla Cieri, Ida Coppini, Gabriela Costache, Stefania Dal Molin, Laura Del Vecchio, Siberiana Di Cocco, Maria Teresa Eleuteri, Emanuela Fera, Barbara Furfari, Lena Gentile, Boris Giulian, Francesca Guetta, Laura Longhitano Ruffilli, Lydia Lorenzi, Carlo Maltese, Federico Meneghello, Cinzia Micheli, Sergio Muntoni, Silvio Natali, Paivyt Niemelainen, Ivano Parolini, Bianca Paternò, Gianfranco Pietrapertosa, Osvalda Pucci, Marilena Rango, Pamela Rota, Roberto Santangelo, Antonella Scaglione, Claudio Scandura, Alessio Serpetti, Fedora Spinelli, Mauricio Stella, Giovanni Tamagnone, Mario Testa, Lucia Tomasi, Alessandro Trani, Lucia Ida Viganò
Scultura: Marcantonio Bibbiani, Luigi Breglia, Liliana Cika, Giusy Foresta, Paolo Granchi, Gianni Lopez, Maria Petrucci, Gianfranco Pietrapertosa, Achille Quadrini, Massimo Tamborrino, Jucci Ugolotti
Fotografia: Sandro Frinolli Puzzilli, Carlo Guidetti, Rolando Lambiase, Maria Adelaide Stortiglione, Flora Torrisi
Con sezione monografica dedicata a : De Willem Lloyd & Cyem Inc. Guillame, Michele Giardina, Aurora Mazzoldi, Maria Petrucci, Nazzareno Tomassetti
Sede: Museo Bellini, Via Lungarno Soderini 3, Firenze
L'opera di Giorgetti - Yellow, del progetto 'Spartiti Nell'Astratto'

www.alessandrogiorgetti.com


.