mercoledì 10 luglio 2013

Best Short Movie 2013


Da appena 20 giorni questo video che anticipa il prossimo progetto di Alessandro Giorgetti è on line...ha raggiunto le 76.000 views su YouTube. Grazie a tutti quelli che lo hanno condiviso sulle loro bacheche fino ad oggi (circa 250 veri amici). Ci siamo resi conto comunque che l'originalità e la novità di proporre un nuovo progetto d'Arte con un cortometraggio è stata recepita con grande entusiasmo, quindi andremo avanti verso questa strada. A presto le Opere su tela di TRAMPLED ART

venerdì 26 aprile 2013

Cameo dell'Astrattista Giorgetti al Museo d'Arte Bellini di Firenze

 Il Museo d'Arte Bellini aprirà le porte dal 7 al 14 Maggio 2013 alla mostra d'arte contemporanea dal titolo "Festival delle Belle Arti e della Cultura del XXI Secolo". In occasione del vernissage della mostra, l'astrattista Alessandro Giorgetti (artista della galleria Deodato Arte di Milano), presenterà Yellow, una delle opere del progetto 'Spartiti nell'Astratto' un gruppo di tele fuse con alcune partiture originali dell'omonimo musicista del 1800 ritrovate dopo la disastrosa alluvione del 1966, che si abbatté anche sulla basilica-santuario della SS. Annunziata di FirenzeLa rassegna, organizzata dall' associazione culturale La Rosa dei Venti troverà spazio nelle nuove sale dell' ex Armeria quattrocentesca, al piano terra del Palazzo. Il museo è nel suo interno circondato da festoni policromi robbiani, da arazzi di manifattura medicea, da aggraziate savonarole. Affreschi della scuola di Giotto, busti di Donatello, ritratti di Tintoretto e ancora Della Robbia, Giambologna, Sansovino e altri migliaia di capolavori, antichi e contemporanei che assieme condurranno a quella fusione tra storia e presente, memoria e modernità. Un cameo, quello di Giorgetti, che crea l'evento nell'evento e si confà perfettamente con l'atmosfera della rassegna. L'arte musicale di ieri resuscita e rivive in simbiosi in un'opera d'arte contemporanea. In occasione di questa anteprima, l'opera Yellow sarà devoluta, alla basilica-santuario dove rimarrà esposta a tempo indeterminato. La direzione artistica dell’evento ha preferito privilegiare una linea estremamente moderna e concettuale dai colori essenziali fino alle nuove sperimentazioni tecniche e digitali al fine di evidenziare proprio l’evoluzione dell’arte dal passato ai tempi attuali.

Ecco l'elenco degli artisti presenti

Pittura: Grazia Allera Barbi, Pietra Barrasso, Elvira Barcellona, Angelo Barboni, Cinzia Bevilacqua, Martino Brivio, Fernanda Cardè, Gianna Caroppa, Carla Cieri, Ida Coppini, Gabriela Costache, Stefania Dal Molin, Laura Del Vecchio, Siberiana Di Cocco, Maria Teresa Eleuteri, Emanuela Fera, Barbara Furfari, Lena Gentile, Boris Giulian, Francesca Guetta, Laura Longhitano Ruffilli, Lydia Lorenzi, Carlo Maltese, Federico Meneghello, Cinzia Micheli, Sergio Muntoni, Silvio Natali, Paivyt Niemelainen, Ivano Parolini, Bianca Paternò, Gianfranco Pietrapertosa, Osvalda Pucci, Marilena Rango, Pamela Rota, Roberto Santangelo, Antonella Scaglione, Claudio Scandura, Alessio Serpetti, Fedora Spinelli, Mauricio Stella, Giovanni Tamagnone, Mario Testa, Lucia Tomasi, Alessandro Trani, Lucia Ida Viganò
Scultura: Marcantonio Bibbiani, Luigi Breglia, Liliana Cika, Giusy Foresta, Paolo Granchi, Gianni Lopez, Maria Petrucci, Gianfranco Pietrapertosa, Achille Quadrini, Massimo Tamborrino, Jucci Ugolotti
Fotografia: Sandro Frinolli Puzzilli, Carlo Guidetti, Rolando Lambiase, Maria Adelaide Stortiglione, Flora Torrisi
Con sezione monografica dedicata a : De Willem Lloyd & Cyem Inc. Guillame, Michele Giardina, Aurora Mazzoldi, Maria Petrucci, Nazzareno Tomassetti
Sede: Museo Bellini, Via Lungarno Soderini 3, Firenze
L'opera di Giorgetti - Yellow, del progetto 'Spartiti Nell'Astratto'

www.alessandrogiorgetti.com


.

lunedì 25 marzo 2013

Alessandro Giorgetti omaggia l'omonimo musicista del 1800



Manoscritti della Cappella Musicale della SS. Annunziata di Firenze rivivono in tre opere dell'astrattista Alessandro Giorgetti 

http://www.carnesecchi.eu/SSAnnunziata1.htm

La disastrosa alluvione del 1966 si abbatté anche sulla basilica-santuario della SS. Annunziata di Firenze, sommergendola con due metri d’acqua e devastandone il ricco patrimonio artistico, senza risparmiare l’ archivio della sua Cappella Musicale, i cui manoscritti furono intrisi di acqua e fango. 


Nell'immediatezza dell’evento, dovendo fronteggiare gli innumerevoli danni subiti dal complesso basilicale, per i manoscritti fu possibile solo un intervento di emergenza per tamponare i danni maggiori e per trasferirli in luogo riparato, dove sono rimasti per oltre quarant'anni. Solo da pochi mesi, infatti, è stato avviato il lavoro di riordino, catalogazione e digitalizzazione, nella prospettiva di un futuro studio del suo contenuto. 
I sette mercanti fiorentini che, nel 1233, fondarono l'Ordine dei Servi di Maria, già appartenevano alla Confraternita dei laudesi, laici devoti che si riunivano regolarmente in un luogo particolare delle chiese per pregare, ascoltare i predicatori e cantare le lodi di Dio, della Vergine e dei Santi. Tali pratiche vennero mantenute anche dopo la costituzione dei Servi di Maria, sia a Montesenario, nei primi tempi, che, successivamente, in quella che adesso è la SS. Annunziata, edificata ad iniziare dal 1250, dove le funzioni religiose venivano accompagnate dal canto del Salve Regina, tre salmi e un florilegio di titoli e invocazioni alla Vergine di tipo litanico. Parallelamente iniziò l'attività di insegnamento del canto ai fanciulli e l'uso di accompagnare il canto con strumenti, quali la viella, il liuto e la ribeca nonché l'organo. Il primo organo documentato a Firenze venne proprio costruito nel 1299 da un frate dell'ordine per la SS. Annunziata. 

Quando l' “Ars nova” si diffuse in Firenze, non restò confinata nelle corti dei signori, come in altre parti d'Italia, ma trovò un fertile terreno proprio tra i frati, tra i quali spicca il più famoso continuatore di questa forma espressiva, Andrea dei Servi, succeduto, in ordine d'importanza, a Francesco Landini, il “cieco degli organi”. Di Andrea dei Servi rimangono una trentina di ballate, contenute nell'ultima parte del codice Squarcialupi, adesso alla Laurenziana. Lo stesso Andrea, nel 1378, diresse la costruzione di un secondo organo, affidandone al Landini la progettazione e l'accordatura finale. Di tale costruzione ci rimangono le dettagliate annotazione dei materiali acquistati, dalle quali possiamo capire che si trattò di un organo di notevoli proporzioni, dotato anche di una pedaliera con dodici tasti uniti al manuale. Il suo costo totale fu di 140 fiorini d'oro. Per valutare l'entità di tale somma possiamo confrontarla con i 100 fiorini che furono pagati qualche anno dopo dal Capitolo del Duomo per il nuovo organo, che fu definito “grande e bello”. Andrea de' Servi, oltre che eccellente organista, fu anche un bravo insegnante e dalla sua scuola uscì una folta schiera di organisti, primo fra i quali Bonaiuto Corsini. 
L'interesse dei Servi di Maria per la musica rimase inalterato nel tempo, tanto che esistono memorie che ricordano come maestri di canto fossero fatti venire anche da fuori Firenze, scegliendoli fra i più affermati del momento ed impegnandoli al costante insegnamento con contratto vincolante e con dispense solo per i giorni festivi e in caso di maltempo. 
La bravura degli esecutori e la ricchezza d'inventiva dei compositori attirò la costante attenzione dei Granduchi, i quali commissionavano alla Cappella Musicale della SS. Annunziata composizioni originali per le ricorrenti festività, compresi i loro compleanni. Si trattava di manifestazioni di notevole risonanza, tanto da attirare i più celebrati musicisti dell'epoca, fra i quali basti ricordare Alessandro Scarlatti, che nel 1702 venne chiamato a dirigere l’esecuzione di sue composizioni, scritte appositamente per la SS. Annunziata. 
La fama della Cappella Musicale della SS. Annunziata proseguì ininterrottamente attraverso i secoli e l'avvento delle nuove tecnologie fece sì che, dal 1930 al 1950, la sua Messa domenicale venne diffusa via radio su tutto il territorio nazionale. 
Da un primo sommario inventario risulta che il fondo è costituito da circa 5.000 opere (fra cui alcune miscellanee), la maggior parte delle quali in forma manoscritta ed inedita. Il numero di compositori presenti è enorme e tra questi risultano varie composizioni in spartiti musicali del musicista del 1800 'Alessandro Giorgetti' al quale l'omonimo astrattista e musicista, oggi dedica un trittico di opere fuse con alcune di quelle partiture originali. L'arte musicale di ieri resuscita e rivive in un'opera d'arte contemporanea. Le tre opere dell'astrattista Giorgetti sono raggruppate in un progetto dal titolo 'Spartiti nell'Astratto' gioco di parole che indica sia le partiture musicali che la linea di confine quasi sempre presente nelle opere del Pittore erede del grande Mark Rothko che delinea spazio tempo diversi. 
A dimostrazione dell'importanza di tale fondo archivistico, va inoltre segnalato che l'Aiblinger, inviato dall'imperatore d' Austria nel 1833 per copiare bella musica italiana, si soffermò proprio alla SS. Annunziata, lasciando traccia del suo passaggio sui manoscritti visionati e copiati. 
Alla raccolta di manoscritti musicali si affiancano le edizioni a stampa e una nutrita raccolta di rare riviste, bollettini e rassegne musicali dei primi anni del secolo scorso. 
Come si può notare da queste prime parziali ricognizioni, il fondo può contribuire notevolmente all'approfondimento dello studio della vita musicale in Firenze e alle forme musicali introdotte nel tempo, argomento sul quale la letteratura è colpevolmente scarsa, e possiamo solo sperare che alle poche forze che adesso vi si dedicano, se ne aggiungano altre, con eguale entusiasmo.
www.alessandrogiorgetti.com